Un viaggio tra i capolavori di Gauguin, Hopper e altri maestri, che svelano con poesia il confine sottile tra identità, paesaggio e appartenenza. Poi, Palmanova, città-fortezza a forma di stella, gioiello UNESCO che incarna il genio rinascimentale, dove storia e architettura si intrecciano in un racconto senza tempo.
Trattamento: pranzo in ristorante
Numero partecipanti: minimo 20 massimo 45
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
16/11/2025 | 16/11/2025 | 1 | €145 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
18/01/2026 | 18/01/2026 | 1 | €145 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
15/02/2026 | 15/02/2026 | 1 | €145 |
![]() |
Verifica disponibilità |
Partenza in pullman GT alla volta della mostra “Confini. Da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni”, un viaggio attraverso oltre 120 opere, tra dipinti e lavori su carta, provenienti da prestigiosi musei europei, statunitensi e da collezioni private. Visita guidata lungo un percorso articolato in sezioni tematiche dedicate al concetto di confine nelle sue molteplici forme: confini geografici, culturali, psicologici e visivi. La mostra, attraverso le opere di grandi maestri dell’arte moderna come Gauguin, Hopper e altri protagonisti tra Otto e Novecento, offre una profonda riflessione sull’identità dell’uomo, sul senso di appartenenza e sull’importanza del paesaggio come elemento narrativo e simbolico nella pittura. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata di Palmanova, celebre città-fortezza, patrimonio UNESCO e vera icona dell’architettura militare rinascimentale. Fondata nel 1593 e progettata con una forma stellare a nove punte, rappresenta un capolavoro di urbanistica militare e ingegneria strategica, pensata per offrire una difesa ottimale contro ogni tipo di attacco. Passeggiata sugli imponenti bastioni, dentro le gallerie sotterranee di contromina e passaggio alle tre maestose porte monumentali che custodiscono la città, testimonianza dell’ingegno dell’epoca. Un intreccio di storia, architettura e strategia militare, che presenta un esempio straordinario di pianificazione urbanistica rinascimentale, simbolo di una filosofia che univa estetica e funzionalità.